
Visite guidate
Messina è una città ricca di storia, cultura e tradizioni. Se stai cercando un'esperienza guidata che ti permetta di esplorare la sua eredità storica e culturale, ecco alcune proposte di visite guidate da non perdere:
Cattedrale di Messina e Orologio Astronomico
- Descrizione: La Cattedrale di Messina, dedicata alla Vergine Assunta, è un simbolo della città. All'interno, il celebre Orologio Astronomico, uno dei più grandi e complessi d'Europa, offre uno spettacolo unico a mezzogiorno con il movimento delle statue che rappresentano eventi biblici e storici.
- Cosa vedere: Il campanile e l'orologio astronomico, le navate della cattedrale, il Museo della Cattedrale che conserva opere d'arte sacra.
Museo Regionale di Messina
- Descrizione: Questo museo ospita una vasta collezione di opere d'arte che vanno dall'arte medievale al contemporaneo, con particolare attenzione alla pittura rinascimentale e barocca. Tra i capolavori, opere di Caravaggio, Antonello da Messina e altri maestri siciliani.
- Cosa vedere: Le opere di Antonello da Messina, il ciclo pittorico che narra la storia della Sicilia, sculture, affreschi e dipinti di epoca greco-romana e medievale.
Forte Cavalli
- Descrizione: Questo forte, situato su una collina, offre una panoramica sulla città e sulla costa. È stato costruito nel periodo Umbertino per proteggere, insieme a tutti gli altri Forti Umbertini presenti nella costa messinese ed in quella calabrese, lo Stretto sin dalla prima grande guerra. Oggi è una meta perfetta per una visita ricca di fascino.
- Cosa vedere: Le mura del forte, le fortificazioni, la vista panoramica e i dintorni verdi.
Palazzo dei Leoni (Sede della Provincia di Messina)
- Descrizione: Un edificio storico nel cuore della città, che ospita la sede della Provincia di Messina. Il palazzo è un esempio di architettura barocca siciliana e contiene affreschi e opere d'arte.
- Cosa vedere: Gli interni del palazzo, con i suoi stucchi e le decorazioni, il cortile e le sale storiche.
Castello di Milazzo (a breve distanza da Messina)
- Descrizione: A pochi chilometri da Messina, il Castello di Milazzo è un'ottima meta per una gita culturale. La visita al castello permette di scoprire la sua storia, che affonda le radici nel Medioevo, e di godere della vista sul Golfo di Milazzo.
- Cosa vedere: Le mura del castello, il percorso di fortificazione, la vista sul mare e sulle isole Eolie.
Gita in barca sullo Stretto di Messina
- Descrizione: Un'esperienza indimenticabile per ammirare Messina dal mare, con una guida che racconta la storia della città e del famoso stretto. Durante la gita, è possibile osservare il Faro del Montorsoli, il Forte S. Salvatore, i resti della Cittadella.
- Cosa vedere: La città di Messina da un'angolazione unica, il panorama sullo Stretto e le altre città che si affacciano sul mare.

Eventi culturali
L'Associazione Storico Culturale A.P.S. Tercio Viejo de Sicilia è un’organizzazione che si dedica alla valorizzazione e promozione della storia, della cultura e delle tradizioni siciliane, con particolare attenzione a quelle di Messina e della sua area circostante. Grazie alla sua vocazione storica e culturale, l'Associazione organizza regolarmente eventi che mirano a preservare e diffondere la memoria storica, artistica e culturale della città.
Conferenze Tematiche sulla Storia di Messina e della Sicilia
- Descrizione: L'Associazione organizza conferenze e seminari incentrati su eventi e figure storiche legate a Messina, dalla sua fondazione fino agli sviluppi più recenti. Tra i temi trattati, spiccano il periodo rinascimentale, j siti storici presenti in città, la ricostruzione dopo il terremoto del 1908, e le tradizioni storiche legate alla cultura siciliana.
- Tematiche: Storia medievale, rinascimentale, barocca e moderna di Messina, la città nel contesto del Mediterraneo, la memoria storica del terremoto del 1908, storia della Chiesa di Messina.
- Luogo: Conferenze presso sedi storiche di Messina come il Palazzo della Cultura di Messina, il Palazzo dei Leoni, e altre istituzioni culturali cittadine.
Cicli di Incontri con Storici e Ricercatori
- Descrizione: L'Associazione promuove incontri con storici, accademici e ricercatori locali e internazionali, creando un dialogo diretto tra il pubblico e gli esperti sulla storia di Messina e della Sicilia. Questi eventi offrono l'opportunità di esplorare in dettaglio vari aspetti della storia locale, con particolare attenzione a fonti primarie, documenti storici e testimonianze orali.
- Tematiche: Le fonti storiche di Messina, la storia sociale della città, testimonianze orali e documentarie, i periodi più significativi della città.
- Luogo: Biblioteca comunale, teatri storici di Messina, sale conferenze locali.
Convegni e Congressi sulla Storia e la Cultura Siciliana
- Descrizione: L’Associazione organizza convegni e congressi su larga scala, a cui partecipano esperti provenienti da tutto il mondo. Questi eventi sono dedicati a specifici temi storici legati alla città di Messina, come le guerre di successione, la storia della marina messinese, l'arte barocca e le tradizioni popolari.
- Tematiche: La storia della Sicilia nel contesto europeo, l'influenza delle potenze straniere a Messina, le guerre e gli scontri storici locali, l'arte e la cultura messinese.
- Luogo: Auditorium universitari, palazzi storici, sedi museali.
Mostre Storiche e Culturali Interattive
- Descrizione: Per integrare l’aspetto teorico degli eventi culturali, l'Associazione organizza mostre storiche e culturali, talvolta interattive, che esplorano diversi aspetti della vita quotidiana e della storia di Messina, come la pesca, il commercio, e la vita in città durante i secoli. Le mostre sono spesso accompagnate da pannelli informativi, reperti storici e attività didattiche.
- Tematiche: Arte medievale e rinascimentale, arte barocca, le tradizioni marinare, il patrimonio architettonico e urbano della città.
- Luogo: Spazi espositivi nei musei locali, gallerie d'arte, palazzi storici.

Rievocazioni Storiche
Rievocazioni Storiche
- Descrizione: Un aspetto centrale dell'Associazione è la rievocazione storica di eventi significativi della città di Messina. Tra questi eventi figurano rappresentazioni teatrali, cortei storici, e ricostruzioni di battaglie e celebrazioni rinascimentali. Tali eventi servono per far rivivere momenti storici particolarmente rilevanti, come quelli legati alla dominazione spagnola o agli episodi che hanno visto la città di Messina impegnata negli anni della battaglia di Lepanto.
- Tematiche: Battaglie storiche, cortei medievali, tradizioni popolari messinesi.
- Luogo: Borgate storiche della città, piazze principali, chiese e castelli.

Laboratori educativi
Corsi di Storia e Cultura Messinese
- Descrizione: L'Associazione offre incontri di approfondimento sulla storia e sulla cultura di Messina, destinati a studenti e appassionati. Gli incontri sono tenuti da storici ed esperti locali e si concentrano su vari periodi storici e tematiche, dalle radici greche e romane della città alle trasformazioni post-terremoto. I progetti si sviluppano attraverso metodologie di espressione dinsmiche, dalle esibizioni, alle sceneggiature, ai racconti, piuttosto che visite guidate e living history. Tutte opportunità per promuovere il dialogo tra generazioni e preservare la memoria storica.
- Tematiche: Storia di Messina dalle origini ad oggi, la città rinascimentale.
- Luogo: scuole di primo e secondo grado centri culturali locali.
Crea il tuo sito web con Webador